ArteCulturaEventiIn evidenza

Monumenti spagnoli a Roma per raccontare l’impronta ispanica nella Capitale

Dall’11 settembre al 15 ottobre 2025, l’Instituto Cervantes e la Real Academia de España en Roma ospita la prima esposizione dedicata a valorizzare l’impronta ispanica nella capitale

di Ludovica Zurzolo

Dall’11 settembre al 15 ottobre 2025, Roma celebra il legame artistico e culturale con la Spagna nella mostra “Monumenti di spagnoli a Roma”. L’esposizione, organizzata dal progetto ANIHO, dalla Scuola Spagnola di Storia e Archeologia di Roma (EEHAR-CSIC), dall’Instituto Cervantes e dall’Accademia di Spagna, si sviluppa in due splendide sedi: la Sala Dalì dell’Instituto Cervantes ospita “Monumenti di spagnoli a Roma. Passato e presente di un paesaggio culturale”, mentre la Real Academia de España en Roma accoglie “Monumenti di spagnoli a Roma. Elías Tormo all’Accademia di Spagna”.

Nella sede dell’Instituto Cervantes possiamo ammirare le fotografie di alcuni dei monumenti più rappresentativi dell’influenza spagnola a Roma. Tra questi spicca il Tempietto di San Pietro in Montorio, conosciuto anche come il Tempietto del Bramante, commissionato dai re cattolici di Spagna Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona. Rilevante anche la Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, ad oggi rappresenta la chiesa nazionale di Spagna a Roma, e la Statua del Re Filippo IV di Spagna, scultura in bronzo realizzata da Gian Lorenzo Bernini e Girolamo Lucenti. La statua, situata nella Basilica di Santa Maria Maggiore, raffigura il re non solo come leader militare, ma anche come protettore della Chiesa cattolica. Del Bernini troviamo anche l’Estasi di Santa Teresa d’Avila, scultura in marmo e bronzo dorato situata nella cappella Cornaro, nella chiesa di Santa Maria della Vittoria.
Statua-di-Filippo-IV-Basilica-di-Santa-Maria-Maggiore-Roma-dal-volume-Monumenti-di-spagnoli-a-Roma-e-di-portoghesi-e-ispano-americani-di-Elias-Tormo-y-Monzo-foto-Alinari-scaledLa mostra alla Real Academia de España esplora la figura di Elías Tormo y Monzó, celebre umanista spagnolo e autore di Monumentos de españoles en Roma, y de portugueses e hispano-americanos (Monumenti di spagnoli a Roma, e di portoghesi e ispano-americani). L’opera, strutturata in due volumi, racchiude la perfetta sintesi sui monumenti legati direttamente o indirettamente a Spagna, Portogallo e Iberoamerica. I monumenti illustrati nei volumi saranno valorizzati attraverso le fotografie esposte nelle due sedi della mostra.

L’esposizione sarà arricchita da attività gratuite e aperte a tutti. Sabato 13 settembre alle ore 10.30 sarà possibile partecipare a un tour guidato della durata di 2 ore alla scoperta dei monumenti influenzati dalla dominazione spagnola.
Punto di incontro: Instituto Cervantes di Roma, Sala Dalì, Piazza Navona 91
Prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/ruta-por-monumentos-espanoles-en-roma-tickets-1672883994059?aff=oddtdtcreator

Seguono tre conferenze: la prima martedì 16 settembre alle ore 18.00, presso la Sala Dalì dell’Instituto Cervantes, dove Luis Arciniega approfondirà il contributo di Elías Tormo y Monzó.

Martedì 30 settembre alle ore 17.00, ci sarà il secondo appuntamento presso Escuela Española de Historia y Arqueología de Roma. Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Via di S. Eufemia, 13. La conferenza, presentata da Manuel Vaquero Piñeiro, tratterà l’importanza delle case di Santiago degli Spagnoli durante l’Età Moderna.

L’ultima tappa, martedì 14 ottobre, alle ore 18.00, alla Real Academia de España en Roma, Paloma Martín-Esperanza tratterà la visione spagnola delle rovine dell’Antica Roma.

La mostra, con il supporto del progetto PCCR e dell’Ambasciata di Spagna in Italia, rappresenta un’occasione unica per scoprire l’influenza ispanica nella capitale attraverso l’arte, la storia e la cultura.

INFORMAZIONI MOSTRA “Monumenti di spagnoli a Roma”

Instituto Cervantes di Roma

Titolo: “Monumenti di spagnoli a Roma. Passato e presente di un paesaggio culturale”
Sede: Instituto Cervantes di Roma, Sala Dalí, Piazza Navona 91, Roma
Periodo: 11 settembre – 15 ottobre 2025
Orario: da martedì a venerdì dalle 14.00 alle 20.00; sabato dalle 12.00 alle 20.00; domenica e lunedì chiuso
Ingresso libero
Info: tel +39 06 6861871; pnavona@cervantes.es
Sito: https://roma.cervantes.es/it/

Real Academia de España en Roma

Titolo: “Monumenti di spagnoli a Roma. Elías Tormo all’Accademia di Spagna”
Sede: Real Academia de España en Roma, piazza San Pietro in Montorio 3, Roma
Periodo: 11 settembre – 15 ottobre 2025
Orario: da martedì a domenica, dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Chiuso il lunedì Ingresso libero
Info: tel +39 06 5812806; info@accademiaspagna.org
Sito: www.academiaspagna.org