AttualitàCulturaCuriositàEventi e tempo liberoTempo libero

“Memorie di una madre pellegrina”: Elena, la donna che attraversò la storia

Nel nuovo romanzo di Eleonora Mazzotti, la voce intima e luminosa della madre di Costantino

di Rosa Buzzi

Tra le figure più affascinanti della tarda antichità, Flavia Giulia Elena, madre dell’imperatore Costantino, continua a esercitare un fascino profondo. Nata in Bitinia da origini modeste, visse una delle stagioni più decisive dell’Impero Romano, nel tempo in cui la fede cristiana iniziava a intrecciarsi con il potere. La sua vicenda, sospesa tra storia e leggenda, rivive nel romanzo “Memorie di una madre pellegrina” (Youcanprint, 2025) di Eleonora Mazzotti.

L’autrice restituisce umanità e voce a una donna che la tradizione ha idealizzato. La sua Elena non è solo santa o madre imperiale, ma creatura fragile e luminosa, capace di dolcezza e di fermezza, portando nel cuore la fatica del dubbio e la grazia della speranza.

Il romanzo si apre come un dialogo con la memoria. Dalla Bitinia a Gerusalemme, ogni luogo vibra di luce e di silenzio, diventando tappa di un pellegrinaggio interiore. La prosa è limpida e musicale, priva di retorica. La Mazzotti sa evocare atmosfere senza sovraccaricarle, lasciando che siano i gesti, gli odori, la polvere dei cammini a dire più delle parole.

Il viaggio in Terra Santa diventa il segno di un itinerario spirituale in cui la ricerca della Vera Croce si trasforma nella ricerca di sé, alla scoperta di un divino che abita la fragilità umana.

Nella fede di questa donna, umile e tenace, si riflette la tensione di ogni epoca tra potere e servizio, gloria e compassione.

Con “Memorie di una madre pellegrina”, Eleonora Mazzotti firma un romanzo che consola e interroga. Ricorda che il viaggio autentico non è quello dei luoghi, ma quello che conduce verso la luce interiore. Una prosa sobria e intensa accompagna il lettore nel cuore di un tempo lontano eppure familiare, restituendo senso al silenzio e bellezza alla lentezza.

 Memorie di una madre pellegrina
di Eleonora Mazzotti
Youcanprint, 2025 — ISBN 979-1224020370