ArteAttualitàCulturaIn evidenza

La Proporzione Aurea: Roma celebra l’armonia tra arte e intelligenza artificiale

Dal 10 luglio al 18 settembre 2025, Roma ospita la mostra La Proporzione Aurea che unisce arte, filosofia e intelligenza artificiale, in un dialogo profondo e interdisciplinare

di Ludovica Zurzolo

Un filo d’oro lega Leonardo da Vinci, Michelangelo Pistoletto e l’intelligenza artificiale: la proporzione. Non solo principio matematico o estetico, ma visione e chiave per comprendere il mondo e costruire ponti tra epoche, discipline e sensibilità diverse.
È questa l’idea alla base della mostra “La Proporzione Aurea. Un viaggio tra emozioni, armonie e conoscenza”, in corso a Roma dal 10 luglio al 18 settembre negli spazi di WeGil, storico edificio razionalista progettato da Luigi Moretti.
Curata da un team multidisciplinare (tra cui Ombretta Zulian, Fortunato D’Amico e Rolando Bellini), l’esposizione raccoglie opere inedite di artisti contemporanei come Michelangelo Pistoletto, Erica Tamborini, Jacopo Gonzato e molti altri, che esplorano il concetto di proporzione come linguaggio universale tra arte, scienza, economia, filosofia e spiritualità.

“La proporzione aurea non è una formula: è una visione” spiegano le curatrici. Il percorso espositivo, allestito da SDI (Strategy Design Innovation) srl, non si limita a evocare la celebre “sezione aurea” cara a Luca Pacioli e Leonardo, ma la trasforma in un principio relazionale. È un invito a osservare come ogni epoca abbia cercato equilibrio tra caos e ordine, tra sensibile e razionale.
Non mancano riferimenti all’attualità: il confronto con gli algoritmi, l’intelligenza artificiale, le sfide economiche e ambientali. Un modo per dire che anche oggi, come nel Rinascimento, serve uno sguardo capace di unire e non dividere.

“La mostra nasce dalla convinzione che la cultura possa essere uno strumento di trasformazione, capace di rimettere al centro l’uomo e le sue relazioni” sottolineano gli organizzatori. Non a caso, il progetto si presenta anche come piattaforma itinerante: dopo una prima tappa alla Basilica Palladiana di Vicenza, approda ora a Roma e si arricchirà nei prossimi mesi di incontri, eventi collaterali e attività connesse agli ordini professionali.
Ogni opera in mostra è una porta aperta sul presente, ma anche sul passato. Pistoletto sottolinea che “ognuno, con il proprio segno, ha la chiave per entrare nella porta dell’arte, sia nello spazio intimo sia in quello sociale”.
L’intera esposizione sembra ruotare attorno a questo concetto di relazione, intesa come misura, ma anche come cura, equilibrio, coesistenza. Il tutto in un contesto ricco di storia come il WeGil, edificio razionalista e oggi polo culturale di riferimento nel cuore di Trastevere.
La mostra, organizzata dalla Fondazione Relazionésimo ETS, è parte di un progetto più ampio, già avviato a Vicenza e destinato a proseguire. Tra i patrocinatori figurano istituzioni prestigiose, dal Dicastero per la Cultura alla Regione Lazio, mentre tra gli sponsor si segnala B&B HOTELS, che sostiene il progetto per il suo valore culturale e sociale.

INFORMAZIONI UTILI
WeGil – Largo Ascianghi 5, Roma
10 luglio – 18 settembre 2025
Tutti i giorni dalle 10 alle 19
Ingresso gratuito
Info: 334 6841506 – info@wegil.it
www.wegil.it