La Sindrome di Tourette: tra neuroscienze, clinica e creatività
Intervista al Prof. Roberto Gradini, direttore del Master in Psiconeurolobiologia Università La Sapienza di Roma
Leggi tuttoIntervista al Prof. Roberto Gradini, direttore del Master in Psiconeurolobiologia Università La Sapienza di Roma
Leggi tuttoCongresso internazionale “Pain Medicine” a Firenze: nuove terapie, AI, farmaci non oppioidi e Italia protagonista nella ricerca contro il dolore cronico
Leggi tuttoNel 2023 oltre 8 milioni di italiani a rischio. Binge drinking tra i giovani e scarsa assistenza agli anziani. Per l’ISS: “Più prevenzione e regole più severe”
Leggi tuttoProgredisce la ricerca contro l’HIV, identificati biomarcatori che indicano la possibilità di sospendere le terapie nei pazienti trattati precocemente
Leggi tuttoUna scultura del Quattrocento potrebbe raccontare più di quanto pensiamo. Volto scavato, occhi infossati, capelli ispidi, braccia nervose: la celebre Maddalena penitente scolpita da Donatello tra il 1453 e il 1455 potrebbe rappresentare una donna affetta da lipodistrofia, una rara malattia metabolica.
Leggi tuttoNel cervello umano si nasconde il segreto dell’intelligenza. Ma mentre la scienza prova a svelarlo, le macchine iniziano a imitarci. Con meno energia di una lampadina, il cervello umano riesce a fare cose che nessun supercomputer può eguagliare: apprendere da un solo esempio, inventare storie, sognare mondi immaginari. È una macchina biologica di una complessità straordinaria, tanto che ancora oggi molti dei suoi meccanismi restano in parte misteriosi.
Leggi tutto