ArteAttualitàCulturaCuriositàEventi e tempo liberoHomeTempo liberoTurismo

L’Italia dell’arte chiude il 2025 tra Dalí, Picasso e gli Impressionisti

di Rosa Buzzi

Un viaggio nelle mostre d’autunno che accompagnano verso il nuovo anno, da Parma a Noto, passando per Roma, Agrigento e Sassari. Otto appuntamenti imperdibili per riscoprire sette secoli di arte, dal Rinascimento alle avanguardie contemporanee.

Mostre in corso:

Sicilia – Noto: “ICON. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf” fino al 2 novembre 2025

Il Convitto delle Arti Noto Museum (Corso Vittorio Emanuele,91) ospita, fino al 2 novembre, la mostra “ICON” che riunisce per la prima volta in Italia le opere di Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Kenny Scharf.

Prodotta da Mediatica srl e curata da Edoardo Falcioni, l’esposizione propone oltre 120 lavori tra serigrafie, sculture e oggetti d’epoca. Tra i pezzi più noti: la l’inchiostro serigrafico su carta Mona Lisa (reversal series), la serigrafia su seta Flowers, la celebre Polaroid Big Shot utilizzata di Warhol e la tela The Only Way Out is In!.

Per visite e prenotazioni:

https://www.mostreinsicilia.it

https://www.facebook.com/convittodellearti/

Tel.: 331 528 0088

Mail:mediaticaitaly@gmail.com

Sicilia – Agrigento: “Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani” fino al 30 novembre 2025

Ad Agrigento, nella splendida cornice di Villa Aurea, all’interno del Parco Archeologico della Valle dei Templi, prosegue la mostra “Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani”, curata da Pierluigi Carofano. Inserita nel programma di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, l’esposizione attraversa cinque secoli di pittura italiana: da Antonello da Messina e Perugino a Raffaello, Sebastiano del Piombo, Carracci, Giordano e Pompeo Batoni, fino ai realisti dell’Ottocento e ai novecenteschi Carlo Levi e Filippo Palizzi.

Per visite e prenotazioni:

https://www.mostreinsicilia.it/it/tesori-darte-dai-musei-nazionali-italiani

 Sicilia – Piazza Armerina: “Raffaello. Le Stanze e le Logge Vaticane nel segno di Paul Letarouilly” fino al 31 dicembre

A Palazzo Trigona (Piazza Cattedrale), si può ammirare “Raffaello. Le Stanze e le Logge Vaticane nel segno di Paul Letarouilly”, curata da Nicola Barbatelli e Vincenzo Sanfo, per Renaissance srl. La mostra riunisce 47 incisioni e cromolitografie ottocentesche dedicate alle decorazioni vaticane e un raro cartone seicentesco ispirato alla Trasfigurazione, testimonianza del ruolo della grafica d’arte come strumento di divulgazione prima dell’era fotografica.

Per visite e prenotazioni:

https://www.villaromanadelcasale.it

https://www.piazzaarmerina.org/percorsi-turistici/mostre-e-musei/palazzo-trigona-museo-della-citta-e-del-territorio

Tel.: +39 0935 687667

 Sicilia – Parco Morgantina e Villa Romana del Casale: Gustavo Aceves, “Equus Inter Lumina” fino al 31 dicembre 2025

Tra Aidone, Pietraperzia, Mazzarino e Piazza Armerina, il Parco Archeologico di Morgantina e Villa Romana del Casale ospita la mostra diffusa ‘Equus Inter Lumina’ di Gustavo Aceves, curata da Vincenzo Sanfo e Nicola Barbatelli. Fino al 31 dicembre 2025, oltre 150 opere e sculture monumentali – tra cui Il Cavallo della Vera Croce e Il Cavallo della Discordia – dialogano con i mosaici e le architetture romane, in un percorso che unisce mito, memoria e contemporaneità.

Per visite e prenotazioni:

https://www.villaromanadelcasale.it/

Mail: parco.archeo.villacasale@regione.sicilia.it

Tel. + 39 0935 680036 / 0935 687667

Lazio – Roma: “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure” e “Picasso. Il linguaggio delle idee” fino al 25 gennaio 2026

A Roma, l’autunno artistico raddoppia con due mostre di respiro internazionale ospitate al Museo Storico della Fanteria (Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9) “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure” e “Picasso. Il linguaggio delle idee”. La prima mostra, curata da Vincenzo Sanfo, ripercorre l’esperienza polinesiana di Paul Gauguin attraverso oltre 150 opere, tra cui le celebri xilografie del diario Noa Noa (1893-94) e dipinti come Femme de Tahiti (1891) e Paysage Tahitien. La seconda mostra, curata da Joan Abelló, Marco Ancora e Carlota Muiños, celebra Pablo Picasso sperimentatore instancabile: ceramiche di Vallauris, incisioni della suite Linoleos, litografie per Le tricorne e il prezioso Carnet de la Coruña (1895), in facsimile dal Museo Picasso di La Coruña.

Per visite e prenotazioni:

Email: museodeigranatieri@gmail.com

Tel.: +39 06 702 7971

 Emilia-Romagna – Parma: “Dalí. Tra arte e mito” fino al 1° febbraio 2026

A Palazzo Tarasconi di Parma (Str. Luigi Carlo Farini, 37), il genio visionario di Salvador Dalí è protagonista con la grande mostra “Dalí. Tra arte e mito”, prodotta da Navigare srl e curata da Vincenzo Sanfo. Oltre 200 opere provenienti da collezioni private raccontano il legame dell’artista catalano con la letteratura e la classicità: dalle incisioni per la Divina Commedia di Dante (1959-1963) alle litografie dedicate a Tristano e Isotta, sino ai disegni per Le Château d’Otrante e Romeo e Giulietta. Una sezione è dedicata anche alle opere ispirate all’amico Federico García Lorca, poeta e sodale nella ricerca di una bellezza onirica e inquieta.

Per visite e prenotazioni:

https://www.navigaresrl.com

https://www.palazzotarasconi.it

 Mostre in apertura:

Sardegna – Sassari: “Luce, Natura, Libertà. I Pionieri del paesaggio” dal 28 novembre 2025

Il Padiglione Tavolara di Sassari (Via Eugenio Tavolara), ospiterà dal 28 novembre 2025 al 1° febbraio 2026 una mostra dedicata ai maestri dell’Impressionismo e ai loro precursori: “Luce, Natura, Libertà. I pionieri del paesaggio: da Barbizon agli Impressionisti”, a cura di Alberto Bertuzzi e promossa dall’Associazione Aurea Natur. Sessanta opere, tra oli e studi su carta, raccontano la nascita di una nuova sensibilità verso la luce e la natura, da Corot a Rousseau, Monet, Renoir, Degas, Berthe Morisot, accanto agli italiani Boldini, Liardo, Donnini e Luigi Rossi.

Per visite e prenotazioni:

https://www.aureanatur.com