AttualitàCulturaEventi e tempo liberoHome

Consigli di lettura

di Elisabetta Lattanzi

Un libro è sempre una buona compagnia.
Che sia durante un momento di relax sul divano o sotto l’ombrellone, nella sala d’attesa di una stazione o di un aeroporto, al fresco su un’amaca in giardino o quando si ha difficoltà ad addormentarsi, ogni libro può diventare un amico prezioso. Un compagno silenzioso che colma un bisogno temporaneo.
Leggere significa far viaggiare la mente, concedersi una pausa dal presente.
Qualunque sia il contenuto (storie d’amore, avventure, gialli, biografie, cucina, viaggio) un libro è il piccolo amico da tenere in borsa, il confidente discreto che non parla, ma ci stimola, ci consola, ci fa sorridere e talora immedesimare nei protagonisti.
Per orientarsi tra le novità editoriali, La Feltrinelli ha stilato una classifica dei 5 libri più venduti ad agosto 2025:

  • “Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite dalla Palestina” di Francesca Albanese
  • “L’Anniversario” di Andrea Bajani
  • “Le cose che ci salvano” di Lorenza Gentile
  • “Elogio dell’ignoranza e dell’errore” di Gianrico Carofiglio
  • “Cloruro di sodio. I casi della sezione Q” di Jussi Adler Olsen.

Cinque titoli molto diversi tra loro, ma capaci di appassionare, incuriosire, suscitare domande e interrogativi sull’attualità, sui comportamenti umani, sui pregiudizi e sul ruolo della donna nel mondo contemporaneo.
Cinque sguardi sul mondo, vicino e lontano, sugli altri, che potremmo essere noi stessi o qualcuno dei nostri vicini di casa.
Sono storie che permettono di accedere alla sfera emotiva, riflettere sui sentimenti propri e su quelli degli altri, stimolano il senso di appartenenza alla comunità.
A questi potrebbero aggiungersene tanti altri ancora, data la vastità degli argomenti e degli autori presenti negli scaffali delle librerie italiane., dove ognuno può trovare quello che cerca, indipendentemente dai suggerimenti dei librai.
I pedagogisti da sempre invitano gli studenti a leggere per migliorare la memoria, per imparare a scrivere senza commettere errori ortografici, per apprendere la punteggiatura, per ampliare il lessico, per stimolare le diverse aree del cervello coinvolte nei ragionamenti e per aumentare l’attenzione e la concentrazione.
I neuroscienziati concordano sul fatto che la lettura potenzia le capacità di problem solving, ovvero la capacità di trovare soluzioni rapide ed efficaci alle sfide quotidiane.
Leggere, dunque, non è solo un piacere, ma anche un modo per mantenere il cervello attivo, curioso e in salute.